Luscinia megarhynchos Brehm, 1831

(Da: it.wikipedia.org).
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758
Famiglia: Muscicapidae Vigors, 1825
Genere: Luscinia Forster, 1817
Italiano: Usignolo
English: Common Nightingale
Français: Rossignol philomèle
Deutsch: Nachtigall
Español: Ruiseñor
Descrizione
Secondo riconoscimenti biologico-molecolari sulla filogenesi degli uccelli canori deve essere annoverato fra i muscicapidi (Muscicapidae). A volte lo si trova oggi anche categorizzato fra i Turdidae. Un usignolo adulto misura dal becco fino alla punta della coda circa 16,5 cm ed è quindi grande quanto un passero domestico (Passer domesticus). L'usignolo può essere confuso con l'usignolo maggiore (Luscinia luscinia), poiché entrambi hanno il ventre tra il marrone chiaro e il grigio scuro, la schiena marrone e la coda rosso marroncino. Diversamente dall'usignolo, l'usignolo maggiore è più o meno a tinte scure. Gli usignoli si nutrono esclusivamente di insetti, vermi o larve e di tanti altri invertebrati. Ma in autunno il loro nutrimento principale sono le bacche. L'usignolo canta bene, con toni chiari e forti. Il suo canto è considerato tra i più belli e i più complessi degli uccelli canori ed è composto di strofe di toni singoli e doppi densamente allineati l'uno all'altro. All'inizio della primavera gli usignoli cantano prevalentemente di notte fino al mattino, il canto serve in questo punto soprattutto per la delimitazione delle riserve e per l'attrazione di partner femminili. A primavera inoltrata gli usignoli si possono sentire nitidamente anche durante il giorno. Gli usignoli maschi imparano a cantare nella prima giovinezza dagli uccelli vicini e conoscono con scioltezza tra i 120 e i 260 tipi diversi di strofe, che durano per lo più da due a quattro secondi. Le differenze nei repertori di strofe appresi e le variazioni di caratteristiche strofe permettono la differenziazione di dialetti regionali. Il canto dell'usignolo è oggetto di ricerca da parte dell'etologia soprattutto per la sua complessità e per la funzione della memoria. In passato il canto dell'usignolo veniva considerato un antidolorifico e doveva portare al morente una morte dolce e al malato una pronta guarigione. Il tempo di cova va da metà maggio a metà giugno. Solitamente c'è una sola covata all'anno, in condizioni climatiche favorevoli tuttavia possono esservi anche due covate (Strategia-K). La covata è composta da 4 o 6 uova scure verdastre. Le uova vengono deposte ogni giorno e covate subito dalle femmine per 13 o 14 giorni. I piccoli vengono nutriti da entrambi i genitori. Dopo 11 o 12 giorni i giovani lasciano il nido ma vengono curati ancora per 14 o 15 giorni. L'usignolo utilizza materiali vicini per la costruzione del nido e lo costruisce sul terreno. Il fondo è composto di fogliame, dentro vi sono muschio e spighe. L'usignolo femmina costruisce il nido da sola.
Diffusione
Gli usignoli sono uccelli migratori e sono comuni in Asia, Europa e Nordafrica. Gli usignoli dell'Europa centrale svernano in Africa. Si possono trovare in foreste decidue fitte o in boscaglie. Prediligono in particolare terreni umidi ma anche boscaglie non troppo umide. Nidificano vicino al terreno.
![]() |
Data: 15/07/1974
Emissione: Avifauna canora Stato: Albania |
---|
![]() |
Data: 19/04/2004
Emissione: Uccelli Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 27/09/2004
Emissione: Tutela della foresta Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 30/07/1997
Emissione: Avifauna canora Stato: Benin |
---|
![]() |
Data: 20/04/1965
Emissione: Uccelli Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 10/10/1984
Emissione: Uccelli Stato: Cameroon |
---|
![]() |
Data: 02/10/2000
Emissione: Avifauna dei tropici Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 31/08/1995
Emissione: Avifauna Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 18/12/1961
Emissione: Avifauna dei boschi e dei campi Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 15/09/2001
Emissione: La natura Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 02/07/2007
Emissione: Flora e fauna Stato: Spain |
---|
![]() |
Data: 12/12/1962
Emissione: Avifauna Stato: Monaco |
---|
![]() |
Data: 30/10/1998
Emissione: Avifauna Stato: Morocco |
---|
![]() |
Data: 17/06/2002
Emissione: Avifauna africana Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/01/2006
Emissione: Avifauna Stato: Senegal |
---|
![]() |
Data: 15/06/1999
Emissione: Orchestra Filarmonica Slovacca Stato: Slovakia |
---|
![]() |
Data: 14/01/1994
Emissione: Simon Gregorcic Stato: Slovenia |
---|
![]() |
Data: 28/01/1960
Emissione: Avifauna Stato: San Marino |
---|
![]() |
Data: 21/06/2010
Emissione: Fauna e flora Stato: Agion Oros Athos |
---|
![]() |
Data: 09/09/2011
Emissione: W.W.F. Stato: Liechtenstein |
---|
![]() |
Data: 20/03/2014
Emissione: Avifauna canora Stato: Greece |
---|
![]() |
Data: 01/01/2013
Emissione: Avifauna Stato: Syria |
---|
![]() |
Data: 24/07/2019
Emissione: John Keats's odes Stato: Alderney Nota: Emesso anche in libretto |
---|